Perché è così difficile convincere i più giovani della necessità di fare una cosa a loro sgradita? Il confronto con chi si occupa di adolescenti a vari livelli (famigliari, educativi e organizzativi) ha portato alla mia attenzione questo tema. “Regole
4 canzoni per raccontare la mamma: come cambia il modo con cui guardiamo alla mamma nelle diverse fasi di vita

Come ogni anno a breve festeggeremo la festa della mamma. Oggi vi propongo una riflessione sui modi di guardare alla propria madre attraverso le varie fasi di vita. Nel tempo infatti il modo di guardare ai nostri genitori cambia, in funzione anche
E’ bullismo se è nei confronti di un adulto?

Recenti eventi di cronaca hanno posto alla nostra attenzione video di ragazzi che attaccano verbalmente gli insegnanti. Questo conduce spesso a una domandarci: è lecito parlare di bullismo in questi termini? Partiamo da una definizione. Chiamiamo bullismo il fenomeno di prevaricazione
Empatia: che cos’è e come sostenerla

Sentiamo spesso parlare di empatia: che cos’è e quando nasce? Il termine “Empatia” indica la capacità di condividere le emozioni dell’altro e comprenderne dunque i bisogni. Ad oggi si parla molto di questa abilità: perché? Perché essa costituisce un fattore
Che cos’è il Bullismo?

Esistono diverse forme di aggressività tra pari, che non sempre rientrano nel bullismo. Spesso però può risultare difficile distinguere quando è opportuno utilizzare questo termine. In questo articolo facciamo un po’ di chiarezza su cosa è e cosa non è
Disturbi Specifici dell’Apprendimento(DSA): 4 miti da sfatare

Di cosa parliamo quando trattiamo la definizione DSA? L’acronimo DSA indica una categoria di Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento che riguarda difficoltà scolastiche specifiche: Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia. Queste problematiche rientrano tra i disturbi di tipo neuroevolutivo. Ciò significa che hanno
“Blue whale”: di cosa si tratta e quanto ci dobbiamo preoccupare?
Il fenomeno Blue Whale ha invaso le testate dei giornali cartacei e on line, rincorrendoci anche attraverso reti televisive e social. Per chi non lo sapesse si tratta di una “sfida” lanciata sul web, partita dalla Russia, proposta da un soggetto
“Thirteen reasons why”: i 13 perchè di una vittima di cyberbullismo
Qualche sera fa ho terminato questa toccante serie televisiva la cui protagonista, una ragazza sedicenne di nome Hannah, decide di togliersi la vita dopo essere stata a lungo oggetto di gravi episodi di bullismo e cyberbullismo. Per chi non conoscesse la storia, Hannah lascia
6 consigli per coltivare l’autostima
La stima di sé è uno strumento fondamentale per affermarsi nella vita: permette di mantenerci saldi nel raggiungere obiettivi e incrementa la sensazione di benessere, conducendoci così a sperimentare un senso di autorealizzazione. E’ pertanto importante lavorare su questo aspetto